alimentazione
Qualità
Trasformazione
«Bio diventerebbe più competitivo se chi inquina dovesse pagare»
novembre 13, 2018
Il birchermüesli bio originale di bio-familia è un grande successo già da sessant’anni. Il pioniere del müesli con sede a Sachseln OW e che appartiene al gruppo Hipp attualmente produce circa 14 000 tonnellate di müesli all’anno, di cui il dieci per cento di qualità Gemma. Niklaus Iten, responsabile della gestione della qualità presso bio-familia e presidente della comunità di interessi Bio Schweiz (IG Bio), spiega nell’intervista quale importanza ha attualmente bio presso bio-familia e perché a suo avviso per l’ulteriore sviluppo della gamma di prodotti bio è di primaria importanza la crescita quantitativa.
Signor Iten, quale importanza ha bio per bio-familia?
Bio è profondamente radicato nel DNA di bio-familia. L’idea iniziale era di produrre un müesli con materie prime bio: il nostro «birchermüesli originale», per il quale sono miscelate diverse materie prime bio, è stato lanciato nel 1959 e viene prodotto ancora oggi. Lavoriamo circa 260 materie prime, delle quali il trenta per cento è di qualità bio. In generale auspicheremmo una parte bio maggiore. Il nostro margine d’azione tuttavia è limitato perché soddisfiamo una domanda – che poi si tratti di bio o meno lo decide il cliente.Da dove provengono le materie prime per i vostri prodotti?
Per i prodotti bio provengono da coltivazione bio svizzera in particolare il frumento, la segale, l’orzo, lo zucchero e le mele. Le materie prime che non sono ottenibili in quantità sufficiente o nella qualità desiderata provengono dall’estero: oltre alle materie prime svizzere acquistiamo prodotti dall’Europa, ma gli ingredienti «esotici» naturalmente provengono da tutto il mondo. Limitando eccessivamente le importazioni di materie prime bio non si aiuterebbero di certo i contadini bio svizzeri. Prendiamo per esempio un müesli bio che si vende bene e per il quale vengono importati cinque ingredienti su quindici. Se non potessimo più produrlo a causa delle restrizioni delle importazioni occorrerebbero quantitativi inferiori anche dei dieci ingredienti svizzeri.Quali sono le sfide relative alla produzione bio?
Abbiamo bisogno soprattutto di ricette attraenti per i prodotti bio in modo che un numero crescente di consumatori sia disposto a pagare il prezzo più elevato. Il prezzo tuttavia non tiene conto dei costi ambientali causati dall’agricoltura convenzionale che non sono inclusi nei prezzi delle materie prime. Visti i gravi problemi ambientali, fintanto che non si terrà conto dei costi reali, bio non avrà quella parte che effettivamente le spetterebbe.
0 commenti